L’incendio invase, spinto dalla sua furia, dapprima le aree in pianura, poi risalendo sulle alture per scendere ancora verso il basso, devastando, precedendo qualsiasi soccorso, per la fulmineità del male e perché vi si prestavano la città stretta e i vicoli tortuosi e l’esistenza di enormi isolati, di cui era fatta la vecchia Roma. Il Pensiero Dominante TRAVERSANDO LA MAREMMA TOSCANAGiosué Carducci. Avevo fatto dei cartelloni murali che riportavano le bancarelle e ogni bambino riproduceva di volta in volta una bancarella a seconda dell’ argomento, NOME, VERBO, ARTICOLO ecc., poi avevano una striscia piccola. Ove d’altra montagna ombra non tocchi, verso ’l maggiore e ’l piú expedito giogo. La lirica è costruita su di una metafora: il fiore che nasce dal melograno è come il piccolo Dante che è l’ultimo frutto del poeta perché ultimo figlio. Una delle opere che causa … analisi Il Vecchio e il Bambino, testo. Tutte le poesie, a cura di Leone Piccioni, Mondadori, Milano, 1982 Comprensione e Analisi Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte. che verde è come i pascoli dei monti. Giosué Carducci. più belle poesie di Arthur Rimbaud Italo Calvino Analisi. I tuoi occhi. Ero guarito. Antonia Pozzi | Il sito sulla poetessa e fotografa Antonia Pozzi